Il ruolo della donna durante la “grande guerra” l’emancipazione, la politica e il lavoro

Con lo scoppio della prima guerra mondiale le donne, in genere, si misero al servizio della società. Si trattò della prima opportunità di parificazione dei diritti e comunque di emancipazione. Molte di loro uscirono di casa per propria volontà, altre lo fecero per necessità, comunque sia diventarono visibili a tutta la società. Proprio la dimensione…

La Pizzica: dalle origini al Cristianesimo

La pizzica salentina appartiene in generale alle tarantelle, i balli popolari tipici del Sud Italia. È assai probabile che la sua origine risalga ai riti pagani in onore del dio Dionisoai tempi della colonizzazione greca, con canti e balli sfrenati. Con l’avvento del Cristianesimo Dioniso è stato sostituito da San Paolo, il santo guaritore che viene spesso…

La vendemmia

Con il primo fresco di stagione, solitamente tra settembre ed ottobre, inizia anche il periodo della raccolta dell’uva e della vendemmia. La tradizione della vendemmia ha avuto origine moltissimi anni fa, la società rurale una volta era abituata a condividere momenti scanditi dai ritmi della natura: la mietitura del grano, la vendemmia, le passate di…